Il SEM (Social Media Marketing) è una branca molto rilevante nel mondo del marketing digitale grazie al consistente numero di utenti che utilizzano quotidianamente i Social Network come mezzo di comunicazione o come strumento di informazione. Ultimamente si sono affermati nuovi trends nel campo del Social Media Marketing, che portano i professionisti del settore a reagire di conseguenza per mantenere il miglior posizionamento e la migliore reputazione sul web.

 

Attualmente gli algoritmi dei vari applicativi social tendono a favorire sempre di più i contenuti video ed è quindi evidente che questi si presentano come un ottimo strumento per generare visibilità. I contenuti testuali e le immagini, che rimangono comunque validi, devono ora essere affiancati da elementi visivi interattivi e dinamici. È il caso, a titolo di esempio, delle tanto apprezzate stories che possiamo trovare su Instagram o Facebook, contenuti decisamente più persuasivi e comunicativi. Da tenere in considerazione anche il rapido aumento di popolarità delle video dirette, presenti su Facebook, Instagram, Snapchat o YouTube. Uno strumento molto utile per realizzare tutorial, descrivere eventi o creare recensioni dettagliate su servizi o prodotti.

 

I contenuti realizzati devono, però, prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali per l’utente: devono essere originali, autentici e “trasparenti” o si rischia di ottenere il risultato opposto a quello sperato. Probabilmente chiunque utilizzi un social network si sarà reso conto dell’attuale guerra contro le fake news che per diverso tempo hanno popolato i vari canali. Questo tipo di contenuti, come del resto quelli di scarsa qualità, vengono considerati poco rilevanti e decisamente fastidiosi da parte degli utenti, al punto da penalizzare notevolmente la visibilità e la reputazione di un brand. È compito di un buon professionista SEM quello di realizzare contenuti interessanti e veritieri che soddisfino il consumatore.