Il lavoro del copywriter non consiste nella semplice stesura di testi da pubblicare online, si tratta piuttosto di realizzare contenuti di qualità che siano utili ed interessanti per gli utenti e allo stesso tempo siano in grado di favorire un miglior posizionamento sulle pagine dei risultati dei principali motori di ricerca. Il SEO copywriter, per ottenere i migliori risultati in fatto di popolarità e visibilità di un brand o un sito web, deve tenersi costantemente aggiornato sui nuovi algoritmi di indicizzazione di Google, sulle abitudini ed esigenze degli utenti e sulle nuove tecnologie.
Un aspetto fondamentale da tenere sotto controllo è proprio la customer experience (o User Experience, UX), che indica la qualità dell’esperienza dell’utente sulle pagine di un sito. Al fine di ottenere la migliore esperienza da parte dell’utente è importante realizzare contenuti tenendo conto delle abitudini dei visitatori e degli strumenti che utilizzano. Di recente si sta affermando sempre di più l’utilizzo della ricerca vocale, soprattutto per via del largo utilizzo degli smartphone e della diffusione degli assistenti vocali (anche quelli “domestici” come Google Home o Amazon Echo). Grazie a questi strumenti l’utente effettua ricerche con il semplice utilizzo della voce ed è per questo motivo che si rende necessario concentrarsi su parole chiave del tipo long-tail e su una sintassi che si avvicini quanto più possibile alla lingua parlata. Assumono ora maggiore rilevanza i contenuti in grado di rispondere alle esigenze e alle domande degli utenti, fra questi le FAQ sono un ottimo esempio. La UX rimane comunque legata alle vecchie “regole”: sono premiati i contenuti di facile navigazione e comprensione (soprattutto su mobile), coinvolgenti e approfonditi, che siano in grado di fornire una rapida soluzione a un problema del visitatore.
Categorie
- Business (1)
- Coding (1)
- Copywriting (1)
- Marketing (1)
- Motori di ricerca (1)
- SEM (1)
- SEO (1)
- Social media Marketing (1)